Birmingham, December 12th, 2013 - MWH Treatment has secured the contract from Birmingham Bio-Power Ltd to design, build and maintain a new 10.3MW biomass gasification facility in Tyseley, Birmingham. Site preparation work will begin immediately with completion scheduled for early 2016.

The plant, costing £47.8 million and the first of its kind in the UK, will be supplied with approximately 67,000 tonnes of wood waste secured under a long term sustainable contract with a local supplier. It is forecast to generate enough renewable energy to power more than 17,000 homes a year, creating 100 construction and 19 full time jobs in the process.

Over its 20 year lifespan, the facility is expected to reduce greenhouse emissions by an estimated 2.1 million tonnes and save 1.3 million tonnes of waste wood, otherwise destined for landfill. Power is generated through the gasification of the waste wood, which is then combusted to create steam which drives a turbine unit thereby generating electricity for export to the national grid; the gasification technology is provided by Nexterra Systems from Canada.Birmingham Bio Plant

MWH Treatment has been responsible for the design development of the scheme with Birmingham Bio-Power Ltd and will deliver the project under an Engineer, Procure, Construct (EPC) contract to ensure the project adheres to funding requirements. MWH Treatment will undertake its construction and commissioning before taking on an operational role running the plant under a five year Operations and Maintenance contract. In addition, MWH is currently in the development phase of two other energy from waste projects due to commence in 2014.

Ian Miller, Energy From Waste (EFW) Operations Director, MWH Treatment said: “We are delighted to have secured this exciting opportunity to deliver and run this project – one which really makes a difference in terms of renewable technologies. I am especially pleased that our core engineering and construction expertise in design and build as well as our operational and maintenance capability is being fully utilised, creating real value for all parties involved.”

John Abraham MWH Treatments Managing Director said: “The project excites MWH in a number of ways. It aligns with MWH’s vision of Building a Better World and our strategy of sector diversity. In also showcases MWH’s increasing ability to design, construct and operate performance related projects. Tyseley also allows us to offer our increasing energy expertise back into our core water business, where increased operational cost will continue to be a key challenge going forward.”

The investment consortium financing the power plant compromises of the Green Investment Bank, Gravis Capital Partners, Balfour Beatty plc, Eternity Capital Management and Foresight Group’s UK Waste Resources and Energy Investments (UKWREI) fund.

Shaun Kingsbury, Chief Executive of UK Green Investment Bank, said:

“As the UK works towards its targets to generate more power from green sources, it’s important that we bring on new technologies. I’m pleased the Green Investment Bank has been able to support the UK’s first bio-energy plant and hope it offers a positive demonstration effect that others will follow.”

About the Green Investment Bank
The UK Green Investment Bank was launched in November 2012. With £3.8 billion of funding from the UK Government, it is the first bank of its kind in the world. It is a “for profit” bank, whose mission is to accelerate the UK’s transition to a greener economy, and to create an enduring institution, operating independently of Government. www.greeninvestmentbank.com

MWH realizza impianto di bio-energia da 48 milioni di sterline a Birmingham

Milano, gennaio 2014 - MWH Global, azienda multidisciplinare che fornisce consulenza e servizi di ingegneria nei settori dell’acqua, dell’energia, dell’ambiente e delle infrastrutture – è stata selezionata dalla Birmingham Bio-Power Ltd per la progettazione, costruzione e gestione di un nuovo impianto di gassificazione a biomassa da 10,3MW nei pressi di Birmingham. I lavori cominceranno subito e termineranno all’inizio del 2016.

L’impianto, del valore di 47,7 milioni di sterline, è il primo nel suo genere ad essere costruito nel Regno Unito. Sarà approvvigionato da circa 67.000 tonnellate di biomassa da legno, assicurata da un contratto a lungo termine con un fornitore locale. Si prevede che possa generare sufficiente energia elettrica da fonte rinnovabile per alimentare più di 17.000 abitazioni, creando un centinaio di posti di lavoro durante la costruzione dell’impianto e 19 posti di lavoro a tempo pieno per la sua gestione.

Durante i suoi 20 anni di vita, si prevede che l’impianto possa permettere di ridurre l’emissione di gas serra di circa 2,1 milioni di tonnellate e riutilizzare a fini energetici 1,3 milioni di tonnellate di biomassa da legno, che sarebbe altrimenti destinata in discarica.

L’energia è prodotta attraverso un processo di gassificazione della biomassa da legno. Il “singas” prodotto dalla gassificazione del legno viene bruciato in una caldaia per la produzione di vapore che viene poi alimentato ad una turbina a vapore per la generazione di elettricità da immettere nella rete nazionale. La tecnologia di gassificazione è fornita dalla società canadese Nexterra Systems.

MWH è responsabile della progettazione e costruzione dell’impianto attraverso un contratto di tipo EPC (Engineer, procure, construct). MWH si occuperà anche della fase di messa in esercizio della centrale e della sua gestione tramite un contratto di Operations and maintenance di cinque anni.

Il consorzio che finanzia l’impianto, comprende la Green Investment Bank, Gravis Capital Partners, Balfour Beatty plc, Eternity Capital Management, Foresight Group’s UK Waste Resources e Energy Investments (UKWREI).Birmingham Bio Plant

“Si tratta di un grande riconoscimento per MWH ”, sottolinea Viviana Mariani, Direttore Tecnico e responsabile della divisione Energia e Infrastrutture di MWH in Sud Europa, “e un’ulteriore conferma delle grandi competenze tecniche che mettiamo a disposizione in materia di energie rinnovabili, biomasse, power generation in tutto il mondo. In Europa, in particolare, siamo sempre al fianco dei nostri clienti per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Direttiva 20-20-20 e da anni supportiamo investitori e sviluppatori nella realizzazione di impianti di energie rinnovabili e nell’implementazione di programmi di efficienza energetica. Per far fronte alle loro esigenze siamo in grado di offrire servizi che vanno dall’EPC alla consulenza e progettazione ”.

“Sono molto fiero che la Green Investment Bank supporti la realizzazione del primo impianto di bio-energia nel Regno Unito e spero che ciò serva da esempio per altri investitori”, afferma Shaun Kingsbury, Chief Executive della UK Green Investment Bank. “E’ fondamentale che, man mano che si perseguono obiettivi di incremento di energia da fonti “pulite”, si sia pronti a introdurre innovazioni tecnologiche.”

PROFILO MWH
MWH Global (www.mwhglobal.com) è una società multidisciplinare leader nel cosiddetto settore “wet infrastructure”, che offre un’ampia gamma di servizi innovativi di consulenza strategica, ingegneria e costruzioni, più volte oggetto di prestigiosi riconoscimenti internazionali. Dalle fasi iniziali di progettazione, fino al supporto in fase di costruzione e all’asset management, assistiamo clienti privati e pubblici nell’implementazione di progetti nel campo dell’acqua, dell’energia, delle risorse naturali e delle infrastrutture.

I nostri quasi 8.000 collaboratori operano in 35 paesi e sei continenti, mettendo in pratica il nostro impegno verso lo sviluppo sostenibile, che si riflette nel motto Building a Better World.

MWH è una società indipendente e ad azionariato diffuso, con una lunga storia che risale al 1820.

MWH in Italia
MWH è presente in Italia dal 1973, dove opera uno staff di circa 120 persone. La sede principale è a Milano, affiancata dalle sedi di Roma e Porcia (PN).

Tra i suoi maggiori clienti, MWH annovera gruppi industriali multinazionali, gruppi leader del settore oil&gas, Enti pubblici, Governi, istituzioni finanziarie internazionali (es. la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, la Banca Mondiale, la Banca Europea degli Investimenti, la Commissione Europea, le Nazioni Unite.), Utilities e altre organizzazioni pubbliche.

Il fatturato globale nel 2012 è stato di 1,5 miliardi di dollari, mentre il fatturato annuo in Italia è di circa 40 milioni di Euro.

Clicca qui per leggere le newsletter di MWH.

La Green Investment Bank
La UK Green Investment Bank è stata fondata a novembre 2012. Con I suoi 3.8 miliardi di sterline di finanziamento da parte del governo britannico, è la prima banca di questo tipo in tutto il mondo. Si tratta di una banca “for profit”, che però ha come missione quella di accelerare la transizione del Regno unito verso un’economia più “green” e di creare un’istituzione durevole che operi indipendentemente dal governo. Per informazioni: www.greeninvestmentbank.com