Choose Your Site

MWH, now part of Stantec, is comprised of global offices in 35 countries and operating on six continents. Choose a regional site highlighting local services, experience and experts.

We are a global, full-service consulting, engineering and construction company. Choose a site below that highlights special service offerings or markets in which we serve.


Almost all human activities depend on the availability of these resources, and the economic system we know today and which is gradually spreading to the developing world, is based on their interdependence. The nexus between water and energy is an unbreakable bond, and both the manufacturing and the industrial sector are particularly aware of this.

We need water in the process of extracting oil or raw materials, for a power plant cooling or to grow the crops that will become biofuels. We need large amounts of energy to pump, treat and distribute water in the industrial as well as in the residential and agricultural sectors.

Yet, especially in terms of international policies, there isn’t any truly integrated approach in the management of these resources and the risks associated with their scarcity. We still miss the strategies and probably the institutional skills that would help reflect the water-energy nexus in the decision-making processes that involve one or more countries. As Marianne Beisheim of the German Institute for International and Security Affairs[1] explains, today it is hard to find bilateral agreements for cross-border waterways including not only regulatory issues about their use, but also cooperation around the integrated management of water and energy in manufacturing. For many countries, energy production and supply are considered more as a priority than the preservation of water resources and soil – e.g quantity of water and land needed in the mining or biofuel sectors.

According to the World Bank[2], in 2035 the world’s energy consumption will grow by 35%, with an increase of water consumption by 85%, in the energy sector only. This phenomenon is unstoppable and strictly related with the access of emerging countries into the global economic game. All this will put additional pressure on already stressed water resources and it will make access to drinking water more and more expensive, not only for the energy and water sectors, but especially for the agricultural sector. And, in fact, the water-energy nexus cannot ignore the food security issue and all its implications.

From May 19 to 22, 2014, about 250 representatives of various nations from across the planet gathered in Bonn for the international conference “Sustainability in the water-energy-food nexus,” an event that takes place every year. It was launched in 2011, with a view to bringing the link between water, energy and food, to the top of global decision makers’ agendas and to support the Sustainable Development Goals (SDGs) promoted during the Rio +20 conference. As the title suggests, the Bonn conference includes food in the water-energy nexus as a key element of the resource consumption issue. The conference produced a “call to action” addressed to policy makers, researchers, industry and calls for the adoption of integrated approaches in government and industrial policies.

In order to promote the adoption of the “nexus approach”, the Bonn conference issued several recommendations, including:

  • New economic incentives, such as price-based reforms to better reflect water and energy scarcity and to foster efficient production processes;
  • Investments in research and technological innovation in both public and private sectors to find effective and economically feasible systems to apply the “nexus approach” - for example in the field of agricultural production, water distribution and sanitation, aquatic ecosystems protection, etc.;
  • Use of more efficient technologies taking into account a series of interconnected resources at the same time;
  • Deeper involvement of the global scientific community and other stakeholders in the processes of information observation and collection in support of decision making - for example in risk assessments, socio-environmental impact assessments and Earth Observations.

In line with the Bonn conference recommendations, are the conclusions reached by NAEM (National Association of Environmental Management) in the US, where on the same day they published their “Energy-water nexus“, mainly addressed to the industrial sector. The report highlights how the lack of an integrated approach to water and energy management seriously endangers business continuity, with huge implications in terms of costs and profits.

The NAEM report emphasizes the importance of energy and water saving, of water conservation and reuse, of raising awareness among supply and production line managers, and, finally, the importance of investing in research, development and innovation.

Since 2010, the Dow Jones Sustainability Index has included water availability among the elements to be considered in assessing how sound is a business and how well it manages the risks associated with resource supply, management of social conflicts, regulation changes. Nevertheless, there are still very few companies - and governments - who apply a truly systemic approach to the water-energy nexus, as if the two resources were in competition with each other, as if they were to “choose” one or the other, without understanding how essential is to manage them altogether.

This article was originally published in Italian on Now How (www.nowhow.it), a sustainability web magazine powered by MWH Global in Italy. Read the original article

—-

Acqua-energia, un nesso indissolubile

Dalla loro disponibilità dipendono quasi tutte le attività dell’uomo e sulla loro interdipendenza si basa il sistema economico che conosciamo e che si sta progressivamente diffondendo anche nel mondo in via di sviluppo. Il nesso tra acqua ed energia è un legame indissolubile che tante realtà produttive ed industriali conoscono bene.

C’è bisogno di acqua nei processi di estrazione di idrocarburi o materie prime, per raffreddare un centrale o per le coltivazioni destinate a diventare biocombustibili. C’è bisogno di grandi quantità di energia per pompare, trattare o distribuire l’acqua sia nel settore industriale sia in quello residenziale ed agricolo.

Eppure, soprattutto a livello di politica internazionale, non esiste ancora un vero e proprio approccio integrato nella gestione di queste risorse e dei rischi connessi alla loro scarsità. Mancano ancora le strategie e probabilmente le competenze politico-istituzionali perché il nesso acqua-energia si rifletta anche nei processi decisionali che coinvolgono uno o più Paesi. Come scrive Marianne Beisheim del German Institute for International and Security Affairs[1], è difficile trovare oggi degli accordi bilaterali sulle vie d’acqua transfrontaliere che includano non solo aspetti regolatori sul loro uso, ma anche cooperazione nella gestione integrata delle risorse acqua ed energia nei settori produttivi. Per molti Paesi la produzione e l’offerta di energia sono considerate una priorità anche a scapito del consumo di risorse idriche e di suolo – si pensi alle disponibilità di acqua e terreno di cui necessitano le attività estrattive o la coltivazione di biocombustibili.

Secondo la Banca Mondiale[2], nel 2035 il consumo mondiale di energia crescerà del 35%, con un aumento del consumo di acqua solo nel settore energetico dell’85%. Il fenomeno è inarrestabile ed è dovuto principalmente all’entrata dei Paesi emergenti nella partita economica globale. Il tutto imporrà ulteriori pressioni sulle già stressate risorse idriche del pianeta e renderà l’accesso all’acqua potabile sempre più dispendioso, non solo per il settore energetico ed idrico stessi, ma soprattutto per quello agricolo. E, infatti, il nesso acqua-energia non può prescindere dalla sicurezza alimentare con tutte le sue implicazioni.

Dal 19 al 22 maggio 2014, circa 250 rappresentanti di varie nazioni del mondo si sono ritrovati a Bonn per la conferenza internazionale “Sustainability in the water-energy-food nexus”, un evento che si ripete ogni anno dal 2011 quando fu lanciato per portare il nesso tra acqua, energia e cibo, nelle agende dei decision maker mondiali e tra gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) promossi durante la conferenza Rio +20. Come si evince dal titolo, la conferenza di Bonn include il cibo nel nesso acqua-energia come elemento intimamente correlato al consumo di queste risorse. La conferenza ha prodotto un “Call to action” che si rivolge ai policy makers, ai ricercatori, all’industria ed esorta ad adottare degli approcci integrati nelle politiche governative ed industriali.

Per promuovere l’adozione del “nexus approach”, da Bonn arrivano varie raccomandazioni, tra cui:

  • Sistemi di incentivi economici, ad esempio basati su riforme dei prezzi che meglio riflettano la scarsa disponibilità di acqua ed energia e favoriscano processi produttivi efficienti;
  • Investimenti in ricerca ed innovazione tecnologica sia nel pubblico sia nel privato, per trovare sistemi efficaci ed economicamente accettabili per applicare il “nexus approach” - ad esempio nel campo della produzione agricola, della distribuzione e sanitizzazione delle acque, della tutela degli ecosistemi acquatici, e così via;
  • Uso di tecnologie più efficienti che tengano conto contemporaneamente della scarsità di più risorse interconnesse;
  • Maggiore coinvolgimento della comunità scientifica mondiale e di altri stakeholder nei processi di osservazione e raccolta di informazioni a supporto dei processi decisionali – ad esempio nelle valutazioni di rischio, nelle valutazioni di impatto socio-ambientale e nelle Osservazioni Satellitari (Earth Observations).

Non distanti dalle raccomandazioni di Bonn, sono le conclusioni a cui giunge negli Stati Uniti la NAEM (Associazione nazionale di management ambientale) che negli stessi giorni ha pubblicato il suo “Energy-water nexus”, rivolto principalmente al mondo industriale. Il rapporto evidenzia come la mancanza di un approccio integrato alla gestione acqua-energia metta in serio pericolo la continuità delle attività produttive (business continuity), con delle implicazioni enormi a livello di costi e profitti.

Ritroviamo nel rapporto NAEM l’accento sul risparmio di energia ed acqua, sulla conservazione e il riuso dell’acqua, sulla sensibilizzazione di chi gestisce le linee di produzione e le forniture e, infine, sull’investimento in ricerca e sviluppo, dunque in innovazione.

Dal 2010, l’indice Dow Jones Sustainability include la disponibilità di acqua tra gli elementi da valutare per stabilire la solidità di un business e la sua gestione del rischio nell’approvvigionamento di risorse, gestione di conflitti sociali, cambiamenti legislativi. Ciononostante, sono ancora poche le società - e i governi - che guardano al nesso acqua-energia con un approccio realmente sistemico, quasi le due risorse fossero in competizione tra di loro, quasi si dovesse “scegliere” ora una ora l’altra e non imparare a gestirle insieme.

Fonte: questo articolo è stato pubblicato su Now How (www.nowhow.it), portale tematico edito da MWH Global in Italia. Per leggere l’articolo originale: http://nowhow.it/acqua-energia-un-nesso-indissolubile-approfondimento/


[2] “Thirsty energy”, The World Bank, Washington DC, 2013